Marco Rosso di Marco Fish Pesce

immagine di Marco Fish Pesce

Chi Sono

Io sono convinto che i compiti di una guida ambientale escursionistica (o di un accompagnatore naturalistico o guida naturalistica…abbiamo tanti nomi a seconda delle regioni in cui operiamo) siano essenzialmente tre:
- portare le persone a scoprire sentieri e luoghi che non conoscono;
- fornire informazioni e spunti su fauna, flora, geologia, biodiversità e storia locale perché solo chi conosce può apprezzare e chi apprezza può proteggere;
- riaccompagnare le persone sane e salve alle loro macchine…solo a questo punto il nostro compito si può ritenere davvero finito!

Due parole su di me

1970

Non è mai semplice descrivere se stessi senza essere fastidiosamente prolissi oppure esageratamente sintetici... Ma non importa, proviamoci!
Sono nato a Imperia, città della Liguria dove tuttora vivo (e di cui conosco tutti i ristoranti), nel ‘vicino’ 1970.

2002

Nel 2002 ho conseguito l’abilitazione di Guida Ambientale Escursionistica: il giorno stesso mi sono iscritto all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e l’anno successivo sono diventato anche accompagnatore turistico.

2008

Dopo una prima esperienza con alcune cooperative, nel 2008 ho deciso di mettermi in proprio come libero professionista.

fino a oggi

Poco alla volta, grazie agli studi, ai corsi di aggiornamento e formazione e a una fortissima passione per tutto ciò che si può racchiudere nella meravigliosa parola “biodiversità” ho maturato una buona conoscenza in fauna, flora, geologia, tematiche ambientali ed ecologiche, tecniche di conduzione e comportamento in ambiente naturale, meteorologia, orientamento, utilizzo degli strumenti di navigazione, primo soccorso in ambiente impervio e BLSD come soccorritore volontario della Croce Rossa Italiana.
Ovviamente, anche conoscere bene i luoghi in cui si accompagnano i clienti aiuta! Le mie escursioni giornaliere si svolgono in quelle che, con un temine un po’ desueto, si possono chiamare le “Alpi del Mare”: la Liguria di Ponente, il basso Piemonte e la Costa Azzurra. Una regione dove i confini sono soltanto linee su una carta geografica e dove non è inusuale iniziare a camminare in Provincia di Imperia, raggiungere la Provincia di Cuneo e ritrovarsi in Francia.
Per valorizzare le proposte in questa zona, con alcuni colleghi abbiamo creato Ponente Experience, un contenitore di liberi professionisti di cui potete scoprire le iniziative sul sito www.ponentexperience.it
Discorso diverso per i viaggi escursionistici: le possibilità che la nostra cara e vecchia Europa ci offre sono semplicemente infinite!