immagine di Marco Fish Pesce
Io sono convinto che i compiti di una guida ambientale escursionistica (o di un accompagnatore naturalistico o guida naturalistica…abbiamo tanti nomi a seconda delle regioni in cui operiamo) siano essenzialmente tre:
- portare le persone a scoprire sentieri e luoghi che non conoscono;
- fornire informazioni e spunti su fauna, flora, geologia, biodiversità e storia locale perché solo chi conosce può apprezzare e chi apprezza può proteggere;
- riaccompagnare le persone sane e salve alle loro macchine…solo a questo punto il nostro compito si può ritenere davvero finito!
"È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita di ambienti naturali, ivi compresi i siti museali inerenti detto ambiente, anche allo scopo di illustrare le caratteristiche e l’evoluzione degli ecosistemi della Liguria ed in particolare modo delle aree protette regionali, ferme restando le competenze delle guide turistiche in materia di paesaggio e bellezze naturali e quelle delle guide alpine…"