per ogni escursione è obbligatorio che il partecipante abbia dei scarponcini con una buona suola e una adeguata scorta d’acqua.
Si consiglia di portare una giacca a vento o mantellina antipioggia, una maglia o pile, dei pantaloni lunghi, una maglietta di ricambio…e se volete mangiare un pranzo al sacco!!!
Mio malgrado mi riservo la facoltà di non far partecipare all’escursione chi dovessi ritenere non in perfette condizioni fisiche o psiche o chi non disponesse dell’attrezzatura minima necessaria…come dico sempre può essere anche poetico volersi immolare in montagna…ma non quando conduco io il gruppo!!!
le sigle che trovate per ogni escursione indicano la difficoltà del sentiero.
T (turistico) itinerari molto evidenti lungo sterrate o sentieri ben marcati, generalmente al di sotto dei 2000 metri
E (escursionistico) itinerari lungo sentieri segnalati, anche al di sopra dei 2.000 metri
EE (escursionisti esperti) itinerari che richiedono il superamento di tratti esposti o l’attraversamento di terreni infidi e non segnalati
le ore segnalate non sono certo di solo cammino, in esse vanno considerate anche le soste per le spiegazioni e per osservare quello che ci circonda, le pause per riprendere fiato e il pranzo!!!
nei limiti del possibile sarebbe preferibile prenotarsi entro le 20,00 del giorno precedente l’uscita al +39.3387718703 oppure info@attraversolealpiliguri.eu lasciando il numero di telefono ; così, anche se mi capitasse qualche inconveniente, avrei il modo di contattare tutti i partecipanti.
semplicemente non esiste!!!
Anche per una sola persona l’escursione si farà… faccio questo lavoro essenzialmente per passione e trovo bellissimo poter condividere con gli altri le proprie esperienze